RIK.it
Filtri Instagram di Riccardo Messina
Seguimi sui social: @meccardo

Oltre 16 milioni di visualizzazioni per i miei filtri Instagram

È notizia degli ultimi giorni che Meta rimuoverà i filtri da Instagram. Non tutti, soltanto quelli creati dagli utenti, e la dismissione è fissata proprio per oggi, 14 gennaio 2025. Si tratta di ben 2 milioni di filtri ai quali dovremo far a meno, mentre non rinunceremo ai 140 filtri ufficiali sviluppati da Meta per il suo social network.

Così mi sono ricordato che, fra le tante cose che mi diverto a fare nel Web (dato che offre tanto e mi piace sperimentare), in passato sono stato anche sviluppatore di filtri per Instagram, utilizzando l’applicazione Spark AR Studio di Meta. E a mia sorpresa ho scoperto che i miei filtri, in totale, hanno registrato oltre 16,6 milioni di impressioni e sono stati salvati, condivisi e persino utilizzati nelle videochiamate da moltissima gente. Quando li creavo potevo vedere le storie (se pubbliche) degli utenti che li utilizzavano ed ero super curioso di vederle, per capirne l’utilizzo. Ma mai prima d’oggi mi ero soffermato a guardare le statistiche.

I miei filtri Instagram più utilizzati sono stati quelli che inserivano in sovrapposizione il testo col giorno della settimana (li ho chiamati “7 giorni” e ne ho realizzate diverse versioni con font differenti), quelli con in sovrapposizione la scritta “Milano”, “Siracusa” e “Sicilia”, quelli con i miei aforismi ma anche quelli coi giochini che sceglievano random un tormentone estivo (era il lontano 2020) scuotendo la testa oppure quelli che applicavano filtri di bellezza sul viso, ad esempio con la trinacria.

Peccato che Meta abbia deciso di porre fine ai filtri creati dagli utenti ma probabilmente il loro utilizzo, dopo una prima fase in cui erano in tendenza, è andato sempre scemando, non giustificandone più l’esistenza.

Di seguito alcuni screenshot del mio account Meta Spark Studio con statistiche e demo dei filtri Instagram da me creati.

Seguimi sui social: @meccardo