Correva l’anno 2007, era quasi Natale, più precisamente il 17 dicembre. Probabilmente era un pomeriggio di noia per me che avevo soltanto 14 anni e avevo quindi deciso di riempire il mio tempo libero caricando un video su YouTube: “la canzone di Madre Natura“. Sì, proprio quella che tutti ricordiamo come sigla di Ciao Darwin, popolare programma di Canale 5 condotto da Paolo Bonolis, con Luca Laurenti e ovviamente con la Madre Natura di turno (una ragazza modella diversa in ogni puntata), andato in onda dal 1998 al 2024.
La canzone in realtà ha un titolo: Adiemus. Ed è di Enya, cantante irlandese. Per tutti gli italiani è però appunto “la canzone di Madre Natura” ed è cercando esattamente così su YouTube che tutt’oggi appare al primo posto nei risultati di ricerca. Conta oltre 2 milioni di visualizzazioni e quando l’ho scoperto, poco tempo fa, sono rimasto stupefatto. Mai avrei pensato che un banale video caricato da me su YouTube all’età di 14 anni avrebbe raggiunto tali cifre. Probabilmente sono stato bravo a cavalcare un trend, fatto sta che era una delle mie canzoni preferite da ascoltare nei momenti di relax. Mi piace molto anche Only Time di Enya ma la associo all’attentato alle Torri Gemelle, probabilmente perché anni fa avrò visto un video, forse un documentario, che la utilizzava come musica di sottofondo mentre scorrevano le immagini dell’indimenticabile attentato del 2001.
Ho notato che le visualizzazioni (ma anche i like e i commenti) sono sempre aumentate ad ogni nuova edizione di Ciao Darwin. Quella del 2024, intitolata “Ciao Darwin – Giovanni 8, 7”, è stata l’ultima, dopodiché Paolo Bonolis (ideatore del format) ha deciso di chiudere definitivamente il programma dopo ben 26 anni di onorato servizio.
P.S. Nel video in questione appare più volte “Musjca” perché era il nome di un mio sito web di musica.


